• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      Donne che lavorano

      Donne Visionarie: le pioniere del marketing moderno

      Quando pensiamo al mondo del marketing, spesso ci vengono in mente figure maschili. Tuttavia, la storia è costellata da figure femminili che hanno lasciato un’impronta indelebile in questo settore, sfidando stereotipi e aprendo la strada a nuove generazioni.

      Dalle prime agenzie pubblicitarie alle multinazionali di oggi, le donne hanno dimostrato di avere un grande talento nel comprendere i bisogni dei consumatori, creare connessioni emotive e sviluppare strategie di marketing innovative. 

      Sheryl Sandberg e Arianna Huffington ci dimostrano come la sensibilità femminile ed una visione pionieristica possano rivoluzionare un intero settore.

       

      Sheryl Sandberg, imprenditrice e funzionaria statunitense ed ex Chief Operating Officer di Facebook, è diventata un’icona per le donne in carriera grazie al suo bestseller “Lean In“. Oltre a guidare la crescita di uno dei social network più influenti al mondo, Sandberg ha lanciato una vera e propria rivoluzione culturale, incoraggiando le donne a occupare posizioni di leadership e a non temere di ambire al successo. La sua storia è un esempio di come si possa conciliare una carriera brillante con la vita privata, ispirando milioni di donne a superare gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi.

      La sua strategia di marketing si basa su una profonda comprensione dei bisogni e delle aspirazioni delle donne, unita a una capacità unica di creare connessioni emotive attraverso i social media. Sandberg ha saputo trasformare Facebook in una piattaforma in cui le donne possono connettersi, condividere esperienze e trovare supporto reciproco.

      Parallelamente, Arianna Huffington, giornalista e scrittrice greco-statunitense, fondatrice del giornale on-line “The Huffington Post”, ha rivoluzionato il mondo del giornalismo digitale, dimostrando come sia possibile creare un’informazione di qualità e di grande impatto sociale. Huffington ha saputo intuire le esigenze di un pubblico sempre più meticoloso, offrendo contenuti originali, approfonditi e in grado di stimolare il dibattito.

      La sua storia è un esempio di come una donna possa utilizzare il digital marketing per creare un forte impatto collettivo significativo. Huffington ha sempre creduto nel potere delle parole e ha utilizzato il suo sito per lanciare campagne su temi importanti come la salute mentale, la parità di genere e la sostenibilità.

       

      Le vicende esemplari di queste donne, ci ricordano che il successo non ha genere e che ogni persona può realizzare i propri sogni, anche in un settore tradizionalmente considerato maschile. Il loro lascito è un invito per tutte le donne a credere nelle proprie capacità e perseguire con determinazione i propri obiettivi.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Sara Monfredini il Maggio 13, 2025
      Categorie
      • Autori
      • Comunicazione e Marketing
      • Sara Monfredini
      • Studiamo
      Tag
      • Arianna Huffington
      • donne nel marketing
      • donne visionarie
      • Sheryl Sandberg

      Articoli correlati

      Maggio 6, 2025

      “Tranquillo che hai tempo”: Ha ancora senso questa frase nel 2025?


      Leggi di più
      I am more than my body - comunicazione inclusiva
      Aprile 29, 2025

      Femvertising e comunicazione inclusiva


      Leggi di più
      Manifesto per Campari realizzato da Fortunato Depero

      Fortunato Depero - Manifesto “Campari Viola” 1928” fonte: https://depero.it/2019/10/30/depero-e-campari-2/

      Aprile 22, 2025

      L’evoluzione della grafica pubblicitaria


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social