• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      Copertina

      Comunità energetiche, cosa sono? Le nostre proposte per comunicarlo al meglio

      Cosa sono le comunità energetiche e come possiamo comunicare l’importanza di entrare a farne parte? ENEA ha chiesto il nostro aiuto.


      Chi è ENEA e cosa sono le comunità energetiche?

      ENEA è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori che vanno dall’innovazione tecnologica alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.

      Una comunità energetica è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, autorità locali o imprese, che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. 

      La legge approvata del 2018, è un importante passo in avanti verso uno scenario energetico basato sulla generazione distribuita, che porterà allo sviluppo di energia a chilometro zero e di reti intelligenti o smart grid.

      I Vantaggi sono molteplici: 

      • Ambientali, si evitano sprechi e si produce l’energia stessa che consumiamo;
      • Economici, risparmi per i cittadini sulla bolletta e la possibilità di usufruire dei vari contributi statali;
      • Sociali, senso di comunità più presente tra i cittadini.
      come funziona una comunità energetica

      Qual è stata la nostra sfida?

      Il project work con ENEA nasce con lo scopo di comunicare la sostenibilità che viene generata dalle comunità energetiche, uno “strumento” ancora poco conosciuto e innovativo.

      In Italia infatti ne sono presenti solo 12, principalmente in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. 

      Quindi la nostra sfida, come gruppo di 5 persone, è stata: come possiamo comunicare alle persone l’importanza e la convenienza di unirsi in una comunità energetica?

      Il Project work è stato guidato dalla docente Silvia Marchini del modulo Design thinking, un approccio all’innovazione che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione creativa. 

      Abbiamo iniziato il processo di design thinking con le interviste su un campione di una quindicina di persone, l’ostacolo principale è stato quello di capire bene quelli che erano i loro bisogni, spesso ancora nascosti alle persone stesse che non sanno di averli.

      Una volta capiti bene i bisogni, abbiamo quindi ragionato su come soddisfarli.

      Dopo tante ore di brainstorming di gruppo e test fatti sulle persone intervistate siamo arrivati a produrre 3 proposte che, tramite i feedback ricevuti, sono state migliorate per definire i prototipi finali.

      Le nostre proposte

      I bisogni principali che abbiamo intercettato si possono riassumere in 3 macro categorie: 

      • Comunità: fidarsi di chi prende le decisioni per conto della comunità; 
      • Informazione: conoscere cos’è una comunità energetica nella sua praticità;
      • Risparmio economico: comprendere come spendere meno denaro.

      Non tutti gli intervistati conoscevano le comunità energetiche, ma tutti gli intervistati erano interessati ad incrementare le attività di comunità, conoscere strumenti innovativi che li avrebbero aiutati contro lo spreco e su come risparmiare sulle bollette. 

      Sono nate quindi queste proposte:

      • Buddy, una figura vicina alla comunità con il compito di mediare tra i cittadini e le aziende, diventando un punto di riferimento del quale ci si possa fidare.

      “Prima di diventare una comunità energetica bisogna diventare comunità.”

      • La condivisione di un documentario realizzato in Piemonte dove si trova la prima comunità energetica Italiana. Il racconto delle persone del luogo può essere fondamentale per informare su come si diventa comunità energetica e quali vantaggi si possono trarre, il collegamento con queste persone può essere molto prezioso.
      • Per quanto riguarda il risparmio economico sulle bollette, gli intervistati hanno lamentato la carenza di informazioni a riguardo, nessuno sapeva esattamente a chi rivolgersi per avere questo tipo di informazioni. La maggior parte delle persone non capisce bene cosa c’è scritto nelle bollette, solo comprendendo “cosa si fa”, si può poi sapere “a cosa rimediare”. Da qui nasce l’idea della chat/ numero verde dedicato all’informazione su bollette e su cos’è e come diventare comunità energetica. I feedback ricevuti si sono divisi, le persone più giovani preferiscono la chat, invece quelle più adulte necessitano di parlare con qualcuno quindi preferiscono una voce umana. Ha quindi avuto più consensi il numero verde.

      Conclusioni

      Le idee proposte sono piaciute al referente dell’azienda, c’è stata una maggiore preferenza tra l’idea del Buddy e quella del documentario, un’unione tra le due si rivelerebbe vincente per soddisfare i bisogni principali che una comunità energetica è in grado di soddisfare: informare i cittadini sui suoi vantaggi e avere una figura referente concreta che sia in grado di mediare tra i vari enti competenti.

      Suggerimento di lettura

      Per approfondire consiglio di leggere questo documento realizzato da ENEA, che contiene tutte le informazioni riguardo le comunità energetiche in Italia e all’estero:https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/2020/guida_comunita-energetiche.pdf


      Per approfondire invece strumenti di design thinking consiglio il libro “Gli strumenti per il Design Thinking. La guida alle migliori tecniche per facilitare l’innovazione” di Michael Lewrick.

      Leggi qui tutti gli altri articoli dove raccontiamo i nostri progetti!

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Klaudia Duka il Febbraio 9, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Klaudia Duka
      • Lavoriamo
      • Project Work
      Tag
      • challenge
      • comunicazione sostenibie
      • comunità energetiche
      • design thinking
      • enea
      • esperienza formativa
      • esperienza lavorativa
      • hard skill
      • progetto
      • Project Work
      • soft skills
      • sostenibilità
      • stage
      • strategia comunicazione
      • strategia di marketing
      • tirocinio

      Articoli correlati

      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più
      scrittura a mano
      Marzo 8, 2023

      SCRIVERE O DIGITARE? Carta e penna in un mondo digitale


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social