• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      foglio bianco su una scrivania di legno con sopra due matite, una gomma e una lampadina

      Il concetto di Project Work e la sua relazione con “Io Lavoro In Corso”

      Un Project Work è una metodologia didattica, una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo che si ispira al concetto del Learning by doing. 

      Come suggerisce il significato etimologico, è un “lavoro di progetto”,  uno strumento formativo che presuppone che i partecipanti realizzino un progetto reale, mettendosi in gioco.


      Le fasi di un Project Work

      Come ogni progetto che si rispetti, anche il Project Work si sviluppa e prende vita attraverso delle fasi ben definite. Il punto di partenza del progetto è dato dai bisogni a cui deve rispondere, mentre il punto di arrivo sono la concretizzazione e il soddisfacimento dell’idea iniziale.

      Prima fase: l’ideazione 

      Il Project Work si basa su un’idea, su una motivazione che viene considerata la ragione del progetto. Per trovare questa motivazione è necessario compiere un’analisi del contesto in cui il nostro Project Work verrà sviluppato.

      Successivamente viene redatto un documento di macroprogettazione, in cui sono stabiliti gli obiettivi del progetto, il target di riferimento, l’argomento, i contenuti, gli obiettivi da raggiungere, i tempi di realizzazione e le risorse da impiegare. 

      Seconda fase: la pianificazione 

      Durante la fase di pianificazione si realizza un documento di microprogettazione in cui vengono definiti nei dettagli gli elementi che daranno vita al progetto. 

      Questo è il caso di elementi come ad esempio il titolo del progetto, una struttura organizzata per fasi e la strategia per pervenire all’obiettivo.

      Inoltre vengono definiti i costi (il budget) e le competenze necessarie per realizzare il lavoro.

      Terza fase: la realizzazione 

      Questa è la fase in cui la teoria si inizia a mettere in pratica. Il progetto viene realizzato seguendo le linee guida precedentemente stabilite e durante il suo svolgimento si verifica che gli obiettivi vengano raggiunti. 

      In questa fase è fondamentale monitorare ogni aspetto del Project Work per essere sicuri che tutto proceda secondo i piani.

      Quarta fase: la chiusura 

      Nella fase di chiusura, come suggerisce il nome, viene fatta una valutazione per capire se il Project Work può essere chiuso oppure se può essere migliorato. Questa valutazione si basa sulla verifica dello stato di concretizzazione degli obiettivi prefissati. 

      Se tutti gli obiettivi sono stati raggiunti, il progetto viene dichiarato finito.

      Le finalità di un Project Work

      Come abbiamo visto, il project work nasce come risposta a seguito dell’individuazione di un bisogno che si vuole soddisfare. “Lavorare per progetti” permette di concentrarsi sui bisogni della specifica situazione e di trasformarli in obiettivi raggiungibili, che valorizzano le capacità e le competenze di ogni persona che partecipa al progetto. 

      Infatti, il Project Work rappresenta un’occasione per verificare le proprie capacità organizzative, decisionali, operative e relazionali. 

      Il Project Work, quindi, rappresenta un valore aggiunto a livello personale e un accrescimento professionale.

      “Io Lavoro In Corso”: il Project Work del corso McLuhan 

      Il Project Work che ci ha visti coinvolti come classe del corso ITS Marshall McLuhan si poneva come obiettivo finale la realizzazione di un blog, e dei rispettivi social, interamente costruito e gestito da noi studenti. 

      Siamo stati divisi in sei gruppi: Sviluppatori, Autori, Editor, Social Media Manager, Grafici e Project Manager. A ogni gruppo sono stati affidati compiti specifici e obiettivi da portare a termine entro determinate scadenze. Ciascun gruppo ha un referente che fa da tramite tra l’intero gruppo e i Project Manager (figure di riferimento per la supervisione dell’intero progetto). 

      Per raggiungere l’obiettivo sono fondamentali la comunicazione, l’organizzazione e la coordinazione all’interno di ogni gruppo, ma soprattutto, tra i diversi gruppi che svolgono lavori complementari (es. Editor e Autori oppure Social Media Manager e Grafici).

      Conclusioni 

      Il Project Work è una strategia, un metodo formativo che vuole favorire l’apprendimento e l’approfondimento pratico delle nozioni teoriche. Può essere individuale o di gruppo e consente alle persone che vi partecipano di far fronte a problematiche di tipo organizzativo, operativo e relazionale.

      Inoltre, il Project Work potenzia le cosiddette soft skills, ovvero quelle competenze trasversali considerate  uno dei requisiti fondamentali nel mondo del lavoro. 

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Alice Salami il Aprile 14, 2021
      Categorie
      • Alice Salami
      • Autori
      • Lavoriamo
      • Project Work
      Tag
      • bisogni
      • blog
      • fasi
      • lavoro di gruppo
      • Lavoro di progetto
      • learning by doing
      • metodologia didattica
      • obiettivi
      • soft skills

      Articoli correlati

      Marzo 29, 2023

      McLuhan on Air! A lezione di podcast.


      Leggi di più
      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social