• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      la mia esperienza di lavoro

      Dallo stage al lavoro: il mio percorso dentro Feed-0

      Com’è realmente superare lo stage formativo ed interfacciarsi con il mondo del lavoro?

      Non tutti sanno che all’interno del corso Mcluhan sono previste 800 ore totali dedicate allo svolgimento di stage formativi. Lo  scopo è quello di inserire noi studenti nel mondo del lavoro, o almeno darci un’ottica professionale sul ruolo che vorremmo ricoprire. 

      Nel mio caso, l’esperienza di stage ha raggiunto il suo traguardo.


      Dallo stage all’apprendistato 

      Nel giugno del 2021 ho iniziato il mio percorso come social media manager junior, insieme a 4 compagni di corso, in una piccola realtà aziendale in espansione di Bologna. 

      Il nostro compito era quello di gestire la comunicazione social implementando, alla creazione di contenuti dei canali Instagram e Facebook, la scrittura di articoli per il blog. 

      Nei due mesi a venire abbiamo avuto l’opportunità di crescere a livello personale, mostrare le nostre competenza e la dedizione al lavoro.

      Io ero l’unica del gruppo a non avere basi grafiche alle spalle, quindi  ho sempre cercato di compensare le mie lacune concentrandomi maggiormente sul copywriting e organizzando al meglio tutte le attività del team. 

      hard e soft skills sul lavoro
      impegno e dedizione fanno la differenza sul lavoro

      Ipotizzo sia stato questo mio impegno assieme al ruolo di referente del gruppo, che mi dava l’occasione di interfacciarmi maggiormente con i mentori, il motivo che li ha portati ad assumermi.

      Ebbene sì. Non sempre sono necessarie hard skills per farsi notare, fortunatamente 🙂

      Crescita personale

      L’attività di stage è solo “un’anteprima” del ruolo lavorativo che si andrà a ricoprire. Si intravedono inizialmente solo le attività di base delle quali, col passare del tempo, emergeranno tutte le sfaccettature e si otterrà un livello di crescita e consapevolezza che porterà ad ampliare le attività da svolgere.

      Per esempio, nel mio caso, nello stage di gruppo siamo partiti occupandoci solamente di content creation … ad oggi invece io gestisco anche la customer care online ed offline.

      Conciliare lavoro e studio 

      Lo ammetto, conciliare le attività di studio e lavoro è impegnativo, sia a livello mentale sia organizzativo. Bisogna essere consapevoli di dover rinunciare a del tempo che precedentemente era dedicato alla vita privata. 

      conciliare lavoro e studio
      i sacrifici verranno ripagati

      Ma tutto questo viene ripagato! Si ha infatti la possibilità di mettere effettivamente su carta, o nel nostro caso su tastiera, tutto ciò che si sta apprendendo al corso Mcluhan. O addirittura anticipare e approfondire argomenti trattati.

      Conclusioni

      Vi ho voluto raccontare la mia storia per suggerirvi in maniera spassionata di non sottovalutare l’esperienza di stage: può aprire molte strade e, oltre che formarvi in primis, potrebbe far nascere un percorso lavorativo duraturo fin da subito, anche durante il proseguimento del corso.

      Tutto è fattibile, basta solo volerlo…e lavorare sodo!

      Suggerimento di lettura

      Se vuoi scoprire un diverso punto di vista, ti suggeriamo di leggere l’articolo di Simone, un collega del McLuhan9.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna. In questo articolo Alessia Martini ci parla della sua esperienza lavorativa.

      Grazie per aver letto l’articolo sul nostro Blog. Se il testo ti è piaciuto condividilo con amici, colleghi di lavoro o persone che potrebbero essere interessate. Per le ultime novità ti consigliamo di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Alessia Martini il Marzo 8, 2022
      Categorie
      • Alessia Martini
      • Autori
      • Lavoriamo
      • Stage
      Tag
      • blog
      • hard skill
      • soft skill
      • stage

      Articoli correlati

      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più
      scrittura a mano
      Marzo 8, 2023

      SCRIVERE O DIGITARE? Carta e penna in un mondo digitale


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social