• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      delle palette di colori per la creazione di un marchio con tipologia stilistica del gradient design al pc

      Le tipologie stilistiche del Graphic Design: come riconoscerle?

      Ogni giorno vengono create diverse composizioni grafiche, ma come riconoscerne le tipologie stilistiche?

      Scopri come riconoscere alcune delle tipologie del Graphic Design con esempi pratici sul marchio del blog Io Lavoro In Corso.


      Ma prima di tutto… si sta parlando di trattamento stilistico o di stile?

      Che differenza c’è tra Trattamento stilistico e Stile?

      Noi parleremo soprattutto di trattamento stilistico o tipologia stilistica che è l’utilizzo di vari metodi o procedimenti grafici che hanno come risultato particolari effetti che danno un’impronta riconoscibile alla grafica. Ciò può diventare stile quando viene adottato per esempio da un brand come vedremo più avanti.

      Una veloce panoramica sulle tipologie stilistiche

      Esistono tantissime tipologie stilistiche in continua diffusione e molte potrebbero svilupparsi proprio ora ed essere popolari tra qualche anno. Iniziamo con:

      • Il Flat Design

      Più semplice a livello progettuale è il Flat Design, un trattamento stilistico presentato dalla schermata di ricerca di Google. Una tipologia stilistica che utilizza colori piatti per mostrare immediatezza nelle sue grafiche. 

      Vediamo un esempio concreto con il marchio di questo blog:

      marchio del blog io lavoro in corso

      In questo caso il marchio è già rappresentato con il Flat Design.

      Google ha fatto sua questa tipologia creando il Material Design, un vero e proprio stile rappresentativo del brand. Un design minimalista che riprende dal Flat Design la sua semplicità e la sua bidimensionalità dei colori.

      lo stile grafico di google, material design
      • Il Gradient Design

      Una sottocategoria del Flat Design è il Gradient Design che utilizza le sfumature per conferire dinamicità e dimensione alla grafica come il nuovo marchio del browser FireFox.

      Un esempio di questa tipologia stilistica direttamente sul marchio del blog:

      marchio del blog io lavoro in corso in gradient design

      Il marchio da piatto e bidimensionale, Flat Design, è diventato dinamico e con dimensionalità grazie alle sfumature, Gradient Design.

      • Lo Skeuomorphic Design o Skeuomorphism

      Una tipologia stilistica utilizzata in passato per il marchio di Instagram, è lo Skeuomorphic Design. Questo trattamento stilistico prevede la creazione di grafiche realistiche, che riprendono immagini reali per dare una sensazione quotidiana e familiare allo spettatore.

      i vecchi marchi di instagram

      • Il Neumorphic Design o Neumorphism

      Dallo Skeuomorphism nasce il Neumorphic Design usato spesso per le interfacce utente, si basa sul colore di sfondo, utilizzando ombre per dare profondità, i vari elementi grafici diventano parte dello sfondo.

      Il Neumorphism applicato al marchio:

      marchio del blog io lavoro in corso in neuromorphic design

      Grazie ad un gioco di ombre e luci, lo spazio su cui si poggia il marchio diventa in rilievo o in profondità sullo sfondo.

      • Il Glassmorphic Design o Glassmorphism

      Invece il Glassmorphic Design è quella tipologia che utilizza l’effetto del vetro opaco per sfocare lo sfondo e porre un oggetto in secondo piano dietro il “vetro” dando un senso di profondità.

      Sperimentando il Glassmorphism sul marchio:

      marchio del blog io lavoro in corso in glassmorphic design

      Aggiungendo questo effetto vetro davanti il marchio, si creano due livelli di dimensione, uno più vicino allo spettatore e uno dietro il “vetro”.

      Conclusioni

      Da quando ho scoperto questi diversi trattamenti del Graphic Design, ogni volta che guardo una grafica, cerco di definire il suo trattamento stilistico e di analizzare i vari stili rappresentativi dei brand.

      Suggerimento di lettura

      Per informarti ancora sul mondo della grafica, ti suggeriamo di leggere l’articolo di Vivian, una collega del McLuhan9.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna. In questo articolo Elisabetta Bolognesi ci presenta alcune delle tipologie stilistiche del Graphic Design.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Elisabetta Bolognesi il Febbraio 16, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Elisabetta Bolognesi
      • Grafica e Video
      • Studiamo
      Tag
      • flat design
      • glassmorphic design
      • gradient design
      • graphic design
      • material design
      • neumorphism
      • skeuomorphic design
      • tipologie stilistiche
      • trattamenti stilistici

      Articoli correlati

      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più
      scrittura a mano
      Marzo 8, 2023

      SCRIVERE O DIGITARE? Carta e penna in un mondo digitale


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social