• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      Ragazzi in classe

      L’ importanza della didattica in presenza

      Era il 20 Febbraio 2020 quando presi un permesso dal lavoro per andare all’open day del McLuhan: ero entusiasta di poter tornare sui banchi di scuola, in mezzo ai miei coetanei. Ricordo che eravamo uno di fianco all’altro, vicini , senza mascherina, senza distanziamento. Finito l’incontro ero sempre più convinta della strada che avevo deciso di intraprendere. C’era una cosa però che non potevo immaginare: dopo circa due settimane l’Italia si sarebbe fermata per due lunghi mesi.


      Emilia-Romagna, 23 febbraio ‘20

      Il presidente della regione Bonaccini, in accordo con il Ministro della Salute Speranza, dispone un’ordinanza che prevede scuole chiuse fino al 1° Marzo ‘20. Gli studenti  esultano all’idea di passare una settimana in vacanza, senza sospettare che quello era soltanto l’inizio del cambiamento.

      La scuola a casa

      Gli studenti italiani iniziano ad acquisire familiarità con l’acronimo DAD, didattica a distanza, un termine  mai sentito prima di allora. Esaltata o disprezzata, la DAD ha portato però tutti nella stessa situazione: ogni studente si è trovato da condividere le ore di scuola con altre 25 persone, i suoi compagni di classe, ad essere solo nella propria stanza.

      Un anno dopo

      Cosa è cambiato per me un anno dopo? Innanzitutto il ritorno in classe per concludere il  biennio, finalmente in presenza.  Una parte di noi  non aveva mai vissuto un’esperienza in DAD, e magari sperava di non provare  mai questa esperienza. È stato un anno di alti e bassi, a volte abbiamo creduto di vedere la luce in fondo al tunnel, sperando di poterci vedere dal vivo, altre volte siamo sprofondati nel buio, all’ennesimo prolungamento della DAD.

      Un’emozione immensa

      Oggi sembra ci sia uno spiraglio, un accenno di luce. Noi studenti del McLuhan siamo tornati a scuola in presenza, dopo mesi e mesi lontani ci siamo guardati negli occhi e non attraverso uno schermo. Inutile dire che è stata un’occasione bellissima, finalmente abbiamo potuto conoscerci dal vivo, condividere momenti, non importa che siano belli o brutti, quello che importa è farlo insieme.

      Conclusione

      Questa esperienza mi ha insegnato molto, mi sono resa conto di quanto la scuola vissuta in presenza sia fondamentale nella mia vita per crescere, relazionarmi e condividere, e di come per noi studenti non ci sia cosa migliore di fare tutto ciò insieme.

      Suggerimento di lettura

      Se sei curioso di leggere altre nostre riflessioni, ti suggeriamo di leggere l’articolo di Victoria, una collega del McLuhan9.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna. In questo articolo Serena D’Addato ci racconta alcune sue riflessioni sulla didattica a distanza.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Serena Daddato il Febbraio 1, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Raccontiamo
      • Serena D'Addato
      Tag
      • DAD
      • didattica a distanza
      • mcluhan
      • pandemia
      • scuola
      • studenti

      Articoli correlati

      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più
      scrittura a mano

      articolo scritto a mano con carta e penna

      Marzo 8, 2023

      SCRIVERE O DIGITARE? Carta e penna in un mondo digitale


      Leggi di più
      Marzo 2, 2023

      FYRE Festival: la più grande truffa social d’America


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social