• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      due monitor con una schermata su codici informatici

      Il mondo del lavoro in Germania: il progetto Erasmus+

      Il progetto Erasmus+: l’Europa si pone come ponte tra studenti e imprese.

      Ero in quarta superiore ed avevo 17 anni, bazzicando sul sito della mia scuola mi si parò davanti un’opportunità: un mese di alternanza scuola-lavoro all’estero. Il fatto che non fosse minimamente sponsorizzata da nessuna parte mi fece pensare ad una truffa, eppure dopo ore di scartoffie burocratiche e test di ingresso ce l’avevo fatta. Mi ero ritrovato a lavorare per un mese come sistemista a Berlino.


      Come un ragazzo diventa un uomo

      Per accedere al bando dell’Unione Europea e per potervi partecipare dovetti leggere e compilare attentamente tutta la burocrazia. Nel mio caso feci tutti i passaggi per poter passare al bando mantenendo addirittura i miei genitori all’oscuro di tutto, non per un’ipotetica disapprovazione da parte loro (anzi), ma perché volevo cavarmela da solo in tutto e per tutto. Ero entrato nell’ottica di una persona indipendente che sapeva cosa voleva dal suo futuro e sapeva cos’era meglio per lui.

      Galinsky, il killer dei virus

      Atterrati in Germania eravamo in undici: dieci ragazzi più il tutor. Di quei dieci ragazzi io non solo ero l’unico informatico, ma ero anche l’unico che non avrebbe lavorato presso un’azienda; avrei dovuto affiancare un lavoratore autonomo o, come diremmo in Italia, “un partita IVA”. Essere in una situazione così isolata mi intimoriva e ammetto che per i primi giorni mi sentii a disagio, ma subito dopo essere stato affiancato dal mio tutor mi tranquillizzai. Il suo nome è Thomas Galinsky, un uomo sulla cinquantina conosciuto dai media tedeschi come “il killer dei virus”, uno degli informatici più competenti della Germania dell’Est.

      Politica lavorativa

      Galinsky, seppur una delle persone più competenti che abbia mai conosciuto, era molto tranquillo ed è riuscito a farmi superare molti pregiudizi che abbiamo sui tedeschi. Non era una persona ligia e severa, bensì amichevole e aperta al dialogo, non ti trattava come un dipendente bensì come un collega con cui potersi consultare. Per lui non ero “solo” uno stagista, ero un amico da invitare il venerdì sera alla grigliata condominiale (si, è successo davvero).

      Grandi insegnamenti per un piccolo uomo

      Galinsky mi ha insegnato che professionalità e competenza possono coesistere assieme a valori come calore e vicinanza alle persone che ti circondano, che siano essi clienti a cui stai prestando un servizio o colleghi con cui collabori. È stato il professionista che mi ha convinto a prendere il mio diploma da informatico.

      Suggerimento di lettura

      Se vuoi leggere altre storie di erasmus, ti consiglio l’articolo di Giorgia in merito. Una ragazza che ha avuto l’opportunità di fare uno stage di grafica a Cipro.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna. In questo articolo Federico Raia ci presenta la sua esperienza di erasmus in Germania.

      Grazie per aver letto l’articolo sul nostro Blog. Se il testo ti è piaciuto condividilo con amici, colleghi di lavoro o persone che potrebbero essere interessate. Per le ultime novità ti consigliamo di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Federico Raia il Giugno 29, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Erasmus
      • Federico Raia
      • Lavoriamo
      • Stage
      Tag
      • erasmus
      • erasmus+
      • germania
      • informatica
      • lavoro
      • stage

      Articoli correlati

      Gennaio 25, 2023

      La mia esperienza da studente fuorisede a Bologna


      Leggi di più
      Pagina di giornale con scritte le parole "Chi sono?"
      Gennaio 18, 2023

      Un progetto di identità: chi sono?


      Leggi di più
      squadra di basket al centro campo

      Come ho svolto il ruolo di marketer durante il mio stage alla Virtus Bologna.

      Luglio 20, 2022

      Stage in Virtus Bologna come marketer


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social