• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      graphic designer che lavora al computer

      Freelance o dipendente? C’è una scelta migliore?

      In linea generale, non è detto che il primo ruolo sia migliore del secondo (o viceversa): proprio per questo è utile capire le differenze tra di freelance e dipendente.


      Quando ho preso il diploma in grafica una delle domande che mi sono fatta è stata: meglio essere un grafico freelance o un grafico dipendente?

      Come spesso accade la risposta è: dipende!!

      La mia scelta momentaneamente è stata quella del dipendente in azienda, ma è stata complicata ed è ancora in dubbio.

      Come ho deciso? 

      Con una semplice domanda: Preferisci la sicurezza o la libertà?

      La domanda può sembrare banale, ma lavorare con o senza un capo è una differenza notevole.

      Da un lato lavorare come dipendente in un’azienda comporta uno stipendio certo a fine a mese, in più i rapporti sono regolati da un contratto a tempo che impone a entrambe le parti una serie di diritti e doveri.

      Dall’altro lato non puoi scegliere quando e come lavorare ma sei obbligato a seguire gli orari fissati dal capo.

      Si potrebbe quindi dire meno libertà e più sicurezza di “arrivare a fine mese”. 

      Ma se dobbiamo analizzare meglio il ruolo di un grafico dipendente, dobbiamo fare un’importante differenza in base all‘azienda per cui si lavora, se per una piccola agenzia dove tu sei l’unico grafico o per un azienda in team con altri graphic designer, con un art director e altri professionisti della comunicazione. Quando lavori in team, a prescindere dal piacere di interfacciarsi con altre figure simili o complementari alla tua hai la possibilità, proprio grazie a  tale scambio, di crescere a livello professionale.

      Chi lavora come freelance, invece, non ha un solo datore di lavoro a cui rispondere. Ne ha invece più di uno, cioè i clienti, con cui instaura diversi rapporti di collaborazione.

      La collaborazione può essere continuativa o occasionale e i suoi termini vengono stabiliti a volte da un contratto di collaborazione, una lettera d’incarico o addirittura da una telefonata o email.

      In breve, se farai parte di un’azienda avrai:

      • un contratto di assunzione;
      • orari e sede di lavoro fissi o comunque concordati;
      • imposte e contributi previdenziali pagati in parte come trattenuta sulla busta paga, in parte direttamente dal datore di lavoro.

      Invece chi lavora da freelance è tecnicamente un fornitore dell’azienda. L’accordo si baserà perciò su presupposti diversi:

      • un contratto di collaborazione o lettera d’incarico da parte del cliente.
      • orario e sede di lavoro scelti in autonomia.

      Nella mia vita ho avuto l’opportunità di provare sia il lavoro da freelance che quello da dipendente grazie a diversi stage scolastici.

      Come freelance a lavorare senza orari definiti e certezze, anche se più libera di fare scelte sui progetti, mi ha fatto sentire un po’ persa .

      In azienda invece, grazie a orari e brief ben definiti, mi sono sentita   più serena e meno stressata e di conseguenza ho lavorato meglio.

      Non so cosa mi riserverà il futuro, forse grazie a future esperienze la mia idea non rimarrà la stessa.

      In conclusione penso ci sia una scelta migliore semplicemente in base alle esigenze personali. 

      Suggerimento di lettura

      Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere “Imparare sperimentando” della collega Camelia del Mcluhan 10 e l’articolo “Cosa farò da grande?” di Victoria, una collega del McLuhan 9.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna. In questo articolo Camilla Catalano ci parla della differenza tra freelance e dipendente.

      Grazie per aver letto l’articolo sul nostro Blog. Se il testo ti è piaciuto condividilo con amici, colleghi di lavoro o persone che potrebbero essere interessate. Per le ultime novità ti consigliamo di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Camilla Catalano il Maggio 18, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Camilla Catalano
      • Lavoriamo
      Tag
      • dipendente
      • domande
      • freelance
      • grafica
      • lavoro
      • mondo del lavoro

      Articoli correlati

      Marzo 29, 2023

      McLuhan on Air! A lezione di podcast.


      Leggi di più
      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social