• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      un vaso che rispecchia un tramonto

      Alla ricerca della semplicità

      Viviamo in un mondo pieno di stimoli e spesso trovare la semplicità è complicato. Sotto consiglio di alcuni professori mi sono imbattuta in questo breve ma ricco manuale: Le leggi della Semplicità di John Maeda. Una piccola guida alla ricerca della semplicità.

      La semplicità è ovunque, in ogni ambito: dal graphic design, alla comunicazione fino al business.

      Infatti durante la lettura mi sono accorta di come, parlando di tecnologie, mercato e mondo del lavoro, tutto possa traslare in molti aspetti della vita.


      Perché scegliere la semplicità?

      Sempre di più il mercato tecnologico si basa sul vendere un prodotto semplicemente con più funzionalità e caratteristiche. 

      L’obiettivo è progettare e creare prototipi di sistemi e tecnologie che mirano ad individuare le vie con cui i prodotti, basati sulla semplicità, possano avere successo sul mercato proprio perché il desiderio della ricerca della semplicità vince sui bisogni delle persone. 

      «Le persone non si limitano a comprare, ma amano; e amano soprattutto i progetti che rendono loro la vita più semplice».

      Dopotutto vivere la vita con semplicità è un desiderio comune a tutti, dal tuo possibile cliente arrivando fino a te stesso, no?

      Le 10 leggi

      Il libro è scorrevole, divertente e ovviamente semplice. Questo ha reso le leggi facili da ricordare. Per stuzzicare il vostro interesse ve ne riassumerò alcune:

      Riduci

      “Riduci”: la prima legge, si basa su un acronimo che si chiama SHE.

      Questo acronimo è un metodo per semplificare l’affermazione “Shrink, Hide, Embody”; rispettivamente “Rimpicciolisci, Nascondi, Incorpora”. Riduci quello che puoi e nascondi tutto il resto, senza far perdere il senso del valore intrinseco dell’oggetto incorporando qualità. Semplicità non significa appiattimento, bisogna saper mantenere il significato e non perdere nulla di essenziale.

      Organizza

      Se vuoi organizzare o dare un ordine a qualcosa usa SLIP: Sort (ordina), Label (etichetta), Integrate (integra), Prioritize (stabilisci le priorità). È uno schema di organizzazione e suddivisione per ordinare e rendere semplici insiemi complicati.

      Oltre all’acronimo, un altro argomento che mi è rimasto impresso da questa legge, è  un qualcosa che mi ha fatto sorridere, perché a me capita spesso di farlo: «Strizza gli occhi per aprirli». 

      Strizzare gli occhi, ovvero sfocare le immagini per semplificare, aiuta a trovare un equilibrio visivo. 

      Strizzare gli occhi per vedere oltre i dettagli. 

       «Strizza gli occhi anche tu guardando il mondo», ci consiglia Maeda,  «Vedrai di più vedendo di meno». Un po come il concetto less is more.

      Impara

      Per la legge Impara Maeda, professore al MIT, decide di tornarci da studente per capire come poter essere un miglior insegnante. Da studentessa è stato bello vedere un insegnante pensare di mettersi nei nostri panni e per me stessa, comprendere il punto di vista di un insegnante. 

      Da questa esperienza crea il metodo BRAIN, ovvero dei consigli per spiegare e insegnare al meglio. Inizia da Basics che sta ad indicare che i principi di base vanno esposti subito, Repeat ricorda di ripetere spesso quello che dici, Avoid ossia evita di creare disperazione, Inspire quindi ispira citando degli esempi. Per concludere Never: mai dimenticare di ripetere quello che hai detto.

      Trovo illuminante questo insegnamento perché punta ad arricchire chi ti ascolta, chi deve imparare.

      Differenze

      In questo capitolo Maeda sottolinea come complessità e semplicità coesistono. La semplicità funziona perché esiste la complessità. La frase che mi ha fatto comprendere appieno il concetto è all’inizio del libro, quando ringraziando la moglie e le figlie dice  «…che rendono la mia vita meravigliosamente complessa, eppure infinitamente semplice».

      L’unica

      La semplicità non è banale, deve comunque mantenere una certa profondità. In questa legge Maeda spiega come la semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

      Ecco tutte le dieci leggi:

      1. RIDUCI: il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una riduzione ragionata;

      2. ORGANIZZA: l’organizzazione fa sì che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da pochi;

      3. TEMPO: i risparmi di tempo somigliano alla semplicità;

      4. IMPARA: la conoscenza rende tutto più semplicemente;

      5. DIFFERENZE: la semplicità e la complessità sono necessarie l’una all’altra;

      6. CONTESTO: ciò che sta alla periferia della semplicità non è assolutamente periferico;

      7. EMOZIONE: meglio emozioni in più piuttosto che in meno;

      8. FIDUCIA: noi crediamo nella semplicità;

      9. FALLIMENTO: ci sono cose che non è possibile semplificare;

      10. L’UNICA: semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

      Se dovessi racchiudere tutta la tua vita su una sola mensola cosa ci sarebbe?

      In quest’ultimo capitolo, intitolato “VITA”, viene sottolineata la forte presenza della tecnologia nella nostra vita che può essere un aiuto o un limite.

      Infine, l’autore racconta una breve storia imparata da un suo studente, di cui l’insegnamento è legato alla semplicità di quello che in fondo ci rimane davvero: come scrive John Maeda  «La tecnologia e la vita diventano complicate solo se lasciate che lo diventino ».

      La ricerca della semplicità è una qualità necessaria, uno strumento strategico, nel design, nella tecnologia, nel lavoro e nella vita. Le leggi presentate in questo libro sono preziosi consigli arricchite da aneddoti e riflessioni dell’autore. Importante da ricordare è che la semplicità non è superficiale. Semplice non vuol dire facile. Ma significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

      Penso che ognuno di noi abbia bisogno di rendere qualcosa più semplice, che parta dalla nostra vita o dal nostro lavoro; per tale motivo vi consiglio questa lettura.
      Curiosi di capire al meglio come fare una ricerca della semplicità? Leggete il libro e visitate il sito in cui Maeda ha riassunto le leggi e le aggiorna.

      Io Lavoro In Corso: ci presentiamo

      Io Lavoro In Corso è il blog degli studenti del McLuhan, corso its formativo della fondazione FITSTIC a Bologna: in questo articolo una studentessa condivide e consiglia una lettura per lei significativa.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Serena Giustacchini il Gennaio 12, 2022
      Categorie
      • Autori
      • Raccontiamo
      • Serena Giustacchini
      Tag
      • Comunicazione
      • graphic design
      • imparare
      • John Maeda
      • leggi della semplicità
      • semplicità
      • tecnologia

      Articoli correlati

      Marzo 22, 2023

      Il desiderio: la forza che genera i mercati


      Leggi di più
      Marzo 16, 2023

      INTERVISTA A ELISA LUCIA ONFIANI / Dal McLuhan a Milano


      Leggi di più
      scrittura a mano
      Marzo 8, 2023

      SCRIVERE O DIGITARE? Carta e penna in un mondo digitale


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social