• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      meeting aziendale di ragazzi che discutono di un argomento importante

      Visivo, uditivo o tattile: qual è il tuo stile comunicativo?

      Quante volte capita di pensare  – Non ci capiamo proprio! Ragioni in maniera totalmente differente da me! – o di notare come noi stessi concentriamo l’attenzione su determinati dettagli, mentre altre persone vicino a noi ne colgono altri? 

      Questo avviene perché ognuno di noi percepisce il mondo e la realtà in maniera differente, attraverso i sensi che utilizza con maggiore frequenza e in base al proprio stile comunicativo. Per capire meglio questo fenomeno ci viene incontro la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) che ha distinto tre tipi differenti di stili comunicativi.


      Esistono così persone che privilegiano la vista, le cosiddette “visive”, altre invece l’udito e vengono chiamate “uditive”, e altre ancora il tatto, meglio conosciute come “cinestesiche o tattili”.

      In base al senso privilegiato, quindi, si possono così distinguere tre stili comunicativi differenti.

      Lo stile visivo

      I cosiddetti “visivi” interpretano la realtà attraverso la vista e si riconoscono per i velocissimi salti di discorso che fanno durante una conversazione, passando da un argomento all’altro. 

      I visivi si caratterizzano anche per il fatto che, per imparare, hanno bisogno di “vedere” come svolgere un lavoro. 

      Il visivo elabora i propri pensieri e le proprie riflessioni come se fossero veloci sezioni di un filmato. Gesticola molto, portando le braccia verso l’esterno quasi a voler disegnare in aria concetti, rivolge lo sguardo verso l’alto e utilizza un timbro di voce acuto e molto accelerato, facendo pochissime pause.

      Lo stile uditivo

      Gli “uditivi” invece, a differenza dei visivi, utilizzano un tono di voce regolare, ritmico e preferiscono sottolineare i concetti con il tono della voce piuttosto che con i gesti. 

      Hanno un pensiero logico e sequenziale caratterizzato dal ragionamento.

      L’ ascolto per questo genere di persone è fondamentale: danno molta importanza al dialogo e alle discussioni, al significato e all’utilizzo delle parole. 

      Questi soggetti sono organizzati e ponderano attentamente ogni loro decisione, inoltre mantengono una distanza di sicurezza con le persone che non conoscono a fondo: sono tendenzialmente  riservati e riflessivi.

      Lo stile tattile

      I “tattili”, chiamati anche cinestetici, vedono il mondo attraverso il filtro dei sensi più tangibili, cioè il tatto, il gusto e l’olfatto. 

      La loro vita è interpretata in base alla loro emotività e alle loro sensazioni corporee, tattili e propriocettive. 

      Un soggetto tattile fa respiri lunghi e profondi, fa numerose pause e ha un tono di voce basso. La sua gestualità è lenta a differenza dei visivi, quasi rilassata. 

      Sono persone emotive, socievoli e sanguigne, che si fanno coinvolgere da quello che in un determinato momento provano. Non nutrono un vivo interesse per i dettagli, come le persone visive.

      Conclusioni

      È importante ricordare che nessuno di noi  appartiene solamente in una di queste tre categorie, piuttosto possiamo definirci come degli ibridi, una fusione di questi tre stili comunicativi , con uno che spicca maggiormente rispetto agli altri.

      Grazie per aver letto l’articolo sul nostro Blog. Se il testo ti è piaciuto condividilo con amici, colleghi di lavoro o persone che potrebbero essere interessate. Per le ultime novità ti consigliamo di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Fabio Guizzardi il Agosto 4, 2021
      Categorie
      • Autori
      • Comunicazione e Marketing
      • Fabio Guizzardi
      • Studiamo
      Tag
      • Comunicazione
      • pnl
      • stili comunicativi
      • tattile
      • uditivo
      • visivo

      Articoli correlati

      Maggio 6, 2025

      “Tranquillo che hai tempo”: Ha ancora senso questa frase nel 2025?


      Leggi di più
      I am more than my body - comunicazione inclusiva
      Aprile 29, 2025

      Femvertising e comunicazione inclusiva


      Leggi di più
      Manifesto per Campari realizzato da Fortunato Depero

      Fortunato Depero - Manifesto “Campari Viola” 1928” fonte: https://depero.it/2019/10/30/depero-e-campari-2/

      Aprile 22, 2025

      L’evoluzione della grafica pubblicitaria


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social