• Chi siamo
  • Studiamo
    • Comunicazione e Marketing
    • Grafica e Video
    • Progettazione
  • Lavoriamo
    • Stage
    • Project Work
  • Raccontiamo
  • Podcast
  • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti

      • Chi siamo ML13 – Boom
      • Studiamo
        • Comunicazione e Marketing
        • Grafica e Video
        • Progettazione
      • Lavoriamo
        • Project Work
        • Stage
      • Raccontiamo
      • Podcast
      • Contatti
      Un luogo del FAI

      FAI: promozione turistica attraverso il marketing

      Sicuramente avrai sentito parlare del FAI e magari hai anche visitato uno dei suoi beni. Negli anni ha sempre più preso piede e ha permesso a noi tutti di venire a conoscenza di luoghi incantevoli. Ti sei mai chiesto come il FAI riesca a raggiungere ogni stagione numeri straordinari di presenze? Certamente la bellezza dei luoghi è fondamentale, ma non è l’unico motivo di questo successo. Il merito sta anche nel saper promuovere i suoi eventi in maniera eccellente.


      Cos’è il FAI?

      Il Fondo Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e artistico italiano. Nacque nel 1975 da Giulia Maria Mozzoni, grazie all’amica Elena Croce che la spinse a battersi per tutelare il nostro patrimonio. Il primo bene donato avvenne nel 1977 e fu Cala Junco, nelle Eolie. Da quel momento vennero donati numerosi beni sui quali la fondazione può contare.

      La missione e i valori

      La missione del FAI è quella di curare, promuovere e tutelare i luoghi e i beni del nostro territorio. Curare i luoghi in Italia per le generazioni future; promuovere l’educazione e la conoscenza per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio culturale nazionale; vigilare sulla tutela dei beni in modo che non vengano danneggiati. Il FAI fa questo attraverso sette valori: conoscenza e competenza, concretezza, coerenza, indipendenza, qualità, curiosità e ozio operoso, ovvero fare in modo che le iniziative e i beni siano occasioni per dedicarsi alle proprie passioni e coltivarne di nuove. Secondo la fondazione non è solo importante prendersi cura dei luoghi, ma anche e soprattutto di come le persone li vivono.

      I beni

      61 è il numero di beni che la fondazione FAI possiede. Si tratta di ville, castelli, abbazie, torri, tratti di costa, boschi e molto altro ancora. Sono sparsi su tutto il territorio italiano e 30 di questi sono aperti al pubblico. I beni si dividono in: aperti al pubblico, in restauro e patrocinato. Fanno parte della sezione “in restauro” tutti quei beni storico-artistici o paesaggistici che non sono visitabili perché in ristrutturazione. Quelli detti “patrocinato” sono beni prevalentemente paesaggistici, che non sono proprietà del FAI. Esso si impegna a tutelarli e valorizzarli grazie a un accordo stipulato con i proprietari.

      Come si promuove?

      Attraverso un’attenta analisi di comunicazione e strategie, il FAI ha sempre saputo promuoversi molto bene. Lo fa attraverso i suoi canali social, dove è seguito da numerose persone e attraverso campagne televisive, che vengono trasmesse sulle reti principali. Il suo tone of voice (il modo in cui si esprime, scritto anche TOV) è amichevole, familiare e allo stesso tempo istruttivo.  È vicino al suo pubblico, tende a sensibilizzare e trasmettere la cura e la passione per i luoghi e beni.  Il suo pubblico sono persone che amano la cultura, l’ambiente e il patrimonio culturale, ma non solo. Si interfaccia anche con coloro che vogliono scoprire posti nuovi e con giovani ragazzi che fanno da cicerone durante le giornate FAI e si appassionano.

      Grandi campagne televisive

      In collaborazione con la RAI, la fondazione trasmette ai cittadini italiani le iniziative e le giornate dedicate al FAI. Attraverso programmi, campagne e testate, la RAI racconta tutto l’anno le meraviglie del nostro paese, sensibilizzando il pubblico. Le sei grande campagne che il FAI  ha ideato per il pubblico sono: giornate FAI di primavera, 5×1000 per l’arte e la natura, i luoghi del cuore, sere FAI d’estate, giornate FAI d’autunno e giornate FAI per le scuole. Le campagne sono semplici, genuine e dirette. Trasmettono al pubblico i valori del FAI e promuovono il territorio.  Usano temi di attualità, coinvolgendo allo stesso tempo un target molto ampio. Grazie a queste grandi campagne la fondazione riesce ad arrivare al suo pubblico, mettendolo a conoscenza degli eventi.

      FAI e i social

      Ovviamente per farsi conoscere ai giorni d’oggi non basta solo la tv. Possiamo trovare il FAI sui canali social Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e Linkedin. Attraverso questi mezzi riesce ad arrivare ad un pubblico più giovane e trasmettere anche a questa fascia di età valori e temi molto importanti. Sui social promuove le giornate, le news, i siti, e gli eventi in programma per conoscere e ammirare luoghi nuovi. Lo fa con uno stile semplice, diretto, che arriva al dunque. È vicino al suo pubblico e lo tratta come una famiglia. In questo modo le persone sentono di potersi fidare e sono invogliati ad ammirare un nuovo bene.

      Il FAI è una fondazione fondamentale all’interno del nostro Paese perché ci permette di conoscere posti che altrimenti non avremmo la possibilità di vedere. Per noi che studiamo comunicazione e marketing è di grande importanza sapere come promuoversi e saperlo fare nel modo giusto per il proprio ambito. Sicuramente la fondazione c’è ben riuscita, raggiungendo il pubblico con semplicità e passione.

      Grazie per aver letto l’articolo sul nostro Blog. Se vuoi darci un feedback, siamo in ascolto! Se il testo ti è piaciuto condividilo con persone che potrebbero essere interessate. Per le ultime novità seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn.

      Condividi l'articolo!
      Pubblicato da Alice Braghiroli il Marzo 30, 2021
      Categorie
      • Alice Braghiroli
      • Autori
      • Comunicazione e Marketing
      • Raccontiamo
      Tag
      • 5x1000 per l’arte e la natura
      • analisi di comunicazione
      • FAI
      • giornate FAI d'autunno
      • giornate FAI di primavera
      • giornate FAI per le scuole
      • i luoghi del cuore
      • sere FAI d’estate

      Articoli correlati

      Maggio 6, 2025

      “Tranquillo che hai tempo”: Ha ancora senso questa frase nel 2025?


      Leggi di più
      I am more than my body - comunicazione inclusiva
      Aprile 29, 2025

      Femvertising e comunicazione inclusiva


      Leggi di più
      Manifesto per Campari realizzato da Fortunato Depero

      Fortunato Depero - Manifesto “Campari Viola” 1928” fonte: https://depero.it/2019/10/30/depero-e-campari-2/

      Aprile 22, 2025

      L’evoluzione della grafica pubblicitaria


      Leggi di più

      Vieni a trovarci

      Via Jacopo della Quercia, 1

      40128 – Bologna

      Scrivici una email

      iolavoroincorso@fitstic-edu.com

      Seguici sui social